martedì 13 dicembre 2011

Filtro Polarizzatore

Uno dei filtri più usati anche nell’era del digitale è sicuramente il polarizzatore poiché è impossibile riprodurne nell’effetto in post produzione.
Il filtro polarizzatore blocca la luce riflessa dall’acqua o da superfici come vetro o metallo, eliminando quindi fastidiosi bagliori o permettendoci di fotografare attraverso il vetro di una finestra, ridona trasparenza agli specchi d’acqua rendendo così possibile fotografare al meglio ciò che vi è immerso ed i fondali.



Inoltre il polarizzatore elimina anche i riflessi causati dalla presenza di vapore acqueo nell’aria consentendoci di ottenere cieli più tersi e saturi, di esaltare il contrasto con il bianco delle nuvole od il verde dei prati.



Esistono due tipi di filtri polarizzatori:
  • Polarizzatore Lineare (PL)
  • Polarizzatore Circolare (CPL o PL-CIR)
La funzione è la stessa, la differenza è che il polarizzatore lineare non permette il corretto funzionamento dei sensori autofocus.

giovedì 1 dicembre 2011

Il Cavalletto - Molto più che un semplice accessorio

Spesso il cavalletto o treppiedi è considerato un optional non strettamente necessario, il che può anche essere vero in alcuni casi, ma spesso si rivela più importante di quanto sembri… provate a fare uno scatto che necessiti di un’esposizione più lunga, ad esempio poca luce o quel bell’effetto setoso dell’acqua in movimento, e vi renderete subito conto che non potete vivere senza un cavalletto (a meno che non riusciate ad essere delle statue!).

Quindi ora scatta la domanda… quale cavalletto è meglio comprare?
Come sempre non esiste una risposta univoca, tutto è dettato dalle vostre esigenze, esistono cavalletti per tutte le esigenze e per tutte le tasche, tutto dipende da cosa ci volete fare e non sempre la soluzione più costosa è la più adatta (e per fortuna direi…).


Cerchiamo quindi di capire quali sono le nostre esigenze:
- Lo cerchiamo ultraleggero o qualche grammo in più non fa differenza?
- Quanto peso dobbiamo caricarci sopra?
- Abbiamo particolari pretese su altezza minima e massima?
- Quanto spesso lo andremo ad usare e dove?
- Ed ovviamente quanto vogliamo spendere?


Personalmente cercavo un cavalletto leggero ma non troppo, in modo che fosse si comodo da trasportare anche appeso ad uno zaino passeggiando tra i boschi, ma allo stesso tempo stabile e non vibrasse alla minima brezza.
Prevedendo di usarlo anche su terreni sconnessi i piedini “snodabili” erano un optional gradito, mentre sicuramente una cosa che volevo era l’ultimo elemento delle gambe non troppo sottile, quindi in tre parti e non quattro.
Anche lo sgancio rapido della fotocamera dalla testa del treppiede era cosa molto gradita.
Volevo inoltre un’altezza massima di circa almeno 150cm mentre l’altezza minima non era un problema non avendo intenzione di usarlo rasoterra.
Ho trovato tutto quello che cercavo, optional inclusi, e ad un prezzo eccellente nel Cullmann Primax 180 (comprato in Germania a 35€ ma si riesce a trovare anche in Italia intorno ai 50€).




Struttura in alluminio, solido e stabile, altezza massima 1,60 mt, leggero ma non troppo (1,45 kg), comode anche le due bolle: una circolare sulla parte alta del treppiede ed una tradizionale sulla testa.
Inoltre smontata la testa mi sta pure nel bagaglio a mano in aereo, il che è sempre utile.